La FIBA omaggia due arbitri medici italiani: Silvia Marziali e Guido Giovannetti
Le vite di tante persone sono state cambiate nel mondo a causa della pandemia di COVID-19, specialmente in Italia, un paese in cui sono stati confermati 100.000 casi di coronavirus e oltre 11.000 decessi.
Per due arbitri della FIBA, Silvia Marziali e Guido Giovannetti, la crisi li ha portati fuori dal campo da basket. Entrambi hanno lasciato i fischietti e le divise da arbitri e sono stati chiamati a svolgere la loro professione di medici per aiutare nella lotta contro il coronavirus.
"Ora la situazione è molto dura e cambia ogni giorno", ha dichiarato Giovannetti, un arbitro della FIBA dal 2017. "Il governo chiede sempre più aiuto ai medici. Nel mio caso personale, sto lavorando all'ospedale di Bari e in precedenza ero nel dipartimento di cardiologia, ma ora sono stato trasferito in un altro reparto per i pazienti COVID-19."
"Il vero problema è che non sappiamo quando finirà perché in alcune zone d'Italia, come la Lombardia, Milano, forse la situazione sta già arrivando al culmine, mentre il nostro timore è che al sud la situazione non stia diminuendo e forse le persone che si sono spostate da nord a sud lo abbiano diffuso. Semplicemente non lo sappiamo, ma i numeri suggeriscono che stanno aumentando ".
Marziali vive a Roma, dove ha studiato medicina e ha scritto la sua tesi sulla cardiologia, può essere difficile rintracciarla perché, come medico, può essere in vari luoghi. Silvia Marziali lavora in un ospedale nella sua città natale di Fermo e per i servizi di ambulanza e di emergenza a Roma. Più recentemente ha lavorato per il ministero della salute a Civitavecchia, la città portuale di Roma. È disposta a fare tutto il necessario per combattere la pandemia.
"Quando diventi un medico, fai una promessa", ha detto, "e lo onori ogni volta che lavori e soprattutto quando c'è un'emergenza. Fai un giuramento per aiutare gli altri."
La tensione su ospedali, medici e tutto ciò che riguarda i servizi sanitari è stata enorme in Italia. "Quando è iniziato questo coronavirus, volevo davvero aiutare", ha detto Marziali. "Non importava cosa. Qualunque cosa potessi fare, lo avrei fatto. Non importa se dovevo trasferirmi nel nord Italia, dove è davvero un disastro, una catastrofe. Molti di noi hanno detto sì, ma non posso firmare l'accordo perché sono già nello staff a Roma. Il lavoro è sempre duro e lavoriamo sempre molto facendo lunghi turni", ha detto Marziali. "Ma ora abbiamo più paura, perché possiamo portare il virus in famiglia oltre che ammalarci".
Prima che Marziali e Giovannetti possano tornare ai campi da basket, tuttavia, saranno impegnati in una gara molto più importante. Combatteranno per salvare delle vite umane.

credit foto FIBA.Com